User experience

Probabilmente avrete già sentito parlare di User Experience (cioè l’Esperienza Utente), in passato era chiamata Web Usability (usabilità), può essere definita come la facilità e la soddisfazione con cui una persona utilizza un sito web. Si presenta come una serie di sensazioni, emozioni, pensieri che l’utente prova nell’utilizzare il nostro sito web.

Quindi si tratta di un concetto molto ampio, articolato, ma che non ha regole ferree ben precise. È un metodo che ruota attorno ad un concetto chiave: facilitare l’esperienza d’uso e l’interazione tra cliente e azienda. Il tutto volto all’obiettivo finale di fidelizzare gli utenti.

Qui vi riporto la definizione di Wikipedia di User Experience

Considerando la definizione di Wikipedia, possiamo affermare che: “Per esperienza d’uso (più nota come User Experience o UX) si intende ciò che una persona prova quando utilizza un prodotto, un sistema o un servizio”.

 

Da dove partire per creare la miglior User Experience per il tuo sito web ?

Per poter raggiungere la meta prefissata, bisogna focalizzarsi e analizzare il viaggio che bisogna intraprendere, ascoltare, osservare, comprendere, rispondere e soddisfare tutte le esigenze dell’utente. Poniamoci allora alcune domande logiche:Cosa desidera? Di cosa ha bisogno?  Cosa sta cercando sul nostro sito web? Perché? Come puoi aiutarlo? E come puoi sorprenderlo?

Per rispondere a queste domande dobbiamo avere in mente il profilo del nostro cliente tipo, il target di riferimento del sito internet. La cultura degli utenti, i loro bisogni, i loro gusti, le loro caratteristiche, sono aspetti essenziali per riuscire a raggiungere l’obiettivo per cui il sito web è stato progettato. La struttura, il design, i contenuti, i tempi e i momenti, ogni cosa deve essere pensata e decisa per l’utente.

Quali caratteristiche deve avere il tuo sito web? Perché è così importante l’UX?

Vediamo insieme 9 punti fondamentali che il tuo sito web deve avere per garantire una buona esperienza utente:

#1. Usabile

Il tuo sito web è facilmente navigabile? Le persone riescono a raggiungere il loro obiettivo senza intoppi e difficoltà? I contenuti devono essere facilmente fruibili da qualsiasi dispositivo: desktop, tablet, smartphone e da qualsiasi piattaforma. Non è l’utente a doversi adattare al sito ma viceversa.

#2. Accessibile

Il tuo sito web è facilmente fruibile? E’ uno strumento pensato per interagire con tutti e in qualsiasi momento senza difficoltà?

#3. Funzionale, Prima i bisogni degli utenti e poi i tuoi. Start with needs

Pensa ai bisogni dei tuoi utenti e presenta i contenuti in base a ciò. Oltre ad essere più facilmente valutati dai potenziali clienti piaceranno anche ai motori di ricerca.

#4. Attraente

Anche l’estetica ha il suo perché. Un sito web seducente e bello da vedere diventa più attraente e regala un’esperienza di navigazione che gli utenti avranno voglia di ripetere.

#5. Utile

Il tuo sito web deve fare qualcosa di concreto e di utile per i suoi navigatori. Può informare, può intrattenere, può offrire un prodotto, un servizio, una risorsa gratuita, può proporsi come strumento di supporto e di assistenza, può regalare emozioni. Sono tanti i risvolti utili che, a seconda dei casi, il tuo sito web può assumere.

#6. Completo

La completezza è un aspetto fondamentale per ispirare fiducia e convincere i (potenziali) clienti a compiere l’azione che tu desideri. La struttura del tuo sito web traccia un percorso di navigazione lineare e completo? Le informazioni sono quelle giuste? E sono esaustive?

#7. Sii semplice. Do the hard work to make it simple.

In mezzo al rumore della Rete la semplicità paga.

E’ immediatamente chiaro cosa può fare il tuo sito web per l’utente? Lo guida con semplicità durante il percorso di navigazione? Riesce a fargli percepire dove si trova, dove può andare, cosa può fare? La struttura, i menù di navigazione, la grafica, i contenuti, i form  da compilare, tutto deve essere chiaro e immediato.

#8. Rintracciabile

Il tuo sito web deve farsi trovare sui motori di ricerca, nel momento in cui l’utente manifesta la sua richiesta. Quando i tuoi clienti o potenziali tali hanno bisogno di te, tu devi esserci. La SEO, il design, i contenuti del tuo sito web servono anche e proprio a questo.

#9. Credibile

La credibilità è la base essenziale per conquistare la fiducia degli utenti. Il tuo sito web ti racconta con trasparenza e onestà? Offre informazioni precise e puntuali? E’ progettato con attenzione e meticolosità?

 

Strumenti utili per ottimizzare l’esperienza utente

Vediamo cosa fanno gli utenti del tuo sito web

 


Hotjar
 è un software orientato al tracciamento e miglioramento dell’esperienza utente sul nostro sito web. Ci permette di rilevare dei dati di comportamento degli utenti del nostro sito tramite heatmap, videoregistrazioni, compilazioni di form e funnel di vendita.

E’ uno strumento davvero molto potente, che si può utilizzare, seppur con alcune limitazioni, anche nella versione gratuita. Infatti, anche nella versione free, tutte le funzionalità sono disponibili, ma limitate nel numero di utenti che verranno registrati e nella quantità di form ed heatmap che decideremo di analizzare.

Una volta registrati nel sito di Hotjar, otterremo un piccolo codice da inserire nel nostro sito: questo codice permetterà al software di tracciare tutti gli eventi ed i comportamenti utente.

Tramite l’interfaccia di Hotjar andremo a creare e definire quello che vogliamo tracciare. Vediamo meglio cosa è possibile fare.

Vi lascio un video registrato con questo strumento sul nostro sito web, da notare il processo decisionale che l’utente fa prima di inviare la richiesta di preventivo.

https://insights.hotjar.com/r?site=1048875&recording=1652164892&token=791b77706377dff0093acbec8c0d617e

 

Se vuoi migliorare il tuo sito web richiedi subito una consulenza gratuita, saremo lieti di aiutarti.

agenziawebamo@gmail.com
agenziawebamo@gmail.com
Articoli: 89
Apri chat
1
Ti serve aiuto?
Ciao 👋 se hai domande siamo qui per te...