Il 22 aprile del 1977 ci fù una grande svolta nel campo delle telecomunicazioni, per la prima volta nella storia, il fisico Narinder Singh Kapany condusse i primi test di trasmissione dati, inviando un pacchetto dati tra due edifici distanti poche centinaia di metri, grazie alla sua nuova invenzione, la fibra ottica.
Le caratteristiche totalmente diverse dai comuni cavi in rame promettono di poter raggiungere distanze e capacità di trasmissioni impensate grazie a cablaggi con “nucleo di vetro” che trasportano fotoni.
La fibra ottica inventata e progettata da Kapany, insieme all’invenzione del laser, portò a una rivoluzione nella tecnologia della comunicazione permettendo una velocità di trasmissione, neanche lontanamente immaginabile con i comuni cavi in rame.

Il primo cavo transatlantico ad usare fibra ottica iniziò ad operare nel 1988 e ad oggi tutta la rete principale (dorsale) in Italia è totalmente realizzata in fibra ottica.