Il link cos’è definizioni di base dell’informatica ed origine, collegamento ipertestuale è il suo nome completo, da tutti però chiamato alla maniera abbreviata inglese “link”.
Hyperlink, ovvero la catena della rete web, composta da collegamenti ipertestuali, rinvia ad altre unità informative, creando così un enorme fiume di collegamenti informatici.
Il link cos’è definizioni di base dell’informatica ed origine del grande collegamento
Da varie fonti si scorge che l’idea dell’hyperlink nacque al CERN di Ginevra, Robert Cailliau e il suo collega Berners-Lee ebbero in mente un software per spartire i documenti scientifici sotto forma elettronica.
Questo per rendere la comunicazione e la condivisione di documenti tra ricercatori, più scorrevole e semplificata.
Una realizzazione concreta di un sito web, si ebbe solo più in là con Tim Berners-Lee, il 6 agosto 1991, quando pubblicò il primo sito web.
Tuttavia i link nacquero negli anni ’60 del XX secolo ma solo con l’espansione di Internet e del World Wide Web ebbero una vera diffusione.
Senza i link, internet non sarebbe così pratico e funzionale, essi uniscono attraverso numerosissimi nodi tutti i siti della rete web.
Cos’è e a cosa serve il collegamento ipertestuale?
Il collegamento ipertestuale è appunto un aggancio tra una pagina di un sito ed un altra, tra un file ad un altro, o rinvio a un paragrafo della pagina corrente, ad un file da scaricare, a funzioni aggiuntive, ad un sito esterno.
Connette la grande rete dei siti web in maniera efficiente, pratica e veloce.
Si riconosce grazie al passaggio del mouse, questo cambierà colore e solitamente se ci si ferma sopra, indica anche a quale pagina mi sta inviando.
I link sono utilissimi anche a non far “perdere” i visitatori delle pagine.
Per esempio dopo aver navigato su numerose pagine, attraverso il link della home page, il visitatore può tornare facilmente alla schermata iniziale senza scrollare indietro le pagine o ridigitarlo nella ricerca web.
Oggi giorno anche immagini e video possono essere link, come lo “swipe up” di Instagram che attraverso una storia o foto ti permette di raggiungere direttamente risorse esterne.
Il link in forma tecnica
Il link in forma tecnica non è bello e colorato come lo vede chi lo digita.
In maniera tecnica il link è così formato:
<a href=”** link alla pagina **” target=”** come si apre la pagina **” title=”** titolo del collegamento **”>nome del collegamento,cioè il testo che sarà cliccabile</a>
L’href chiama la pagina connessa, mentre i tag <a ></a> sono di apertura e chiusura.
Questi insieme alla prima parte del codice sono necessari a far funzionare il link.
Per concludere ecco un esempio di liPreventivo sito web Roma – Contattaci per una consulenza Gratuita.nk.