Se siete stanchi di navigare su Internet e di fare ricerche noiose che non vi soddisfano, e volete distrarvi qualche minuto senza staccarvi dalla vostra tastiera, Google vi propone alcuni divertenti giochini, che vi faranno girare la testa. ?
Contents
Google Gravity: cosa fa questo divertente Java script?
Si tratta di un java script simpatico e carino sviluppato da casa Google, che ha semplicemente la funzione di divertire gli utenti movimentando un po’ la classica schermata statica di Google, facendo crollare gli oggetti della schermata, come il logo stesso di Google, il campo di ricerca e tutto il resto.
Come attivare e provare Google Gravity ?

Vi ricordiamo che per poter attivare questi applicativi dovete prima andare nelle impostazioni del vostro account Google, in basso a destra, e poi su impostazioni di ricerca, e selezionare l’opzione non utilizzare risultati privati, cosi da attivare il pulsante “Mi sento fortunato”.
Attivare Google Gravity e gli altri giochi è davvero molto semplice.
Ti basterà scrivere il nome del gioco nella barra di ricerca di Google,
es. Google Gravity
e cliccare sul pulsante Mi sento fortunato.
A questo punto l’intero schermo si muoverà all’improvviso, proprio come se fosse soggetto alla forza di gravità! Naturalmente anche i risultati delle ricerche si schianteranno cadendo e renderanno sempre più alto il cumulo di macerie virtuali.
In alternativa puoi vedere l’effetto cliccando semplicemente qui il link:
https://mrdoob.com/projects/chromeexperiments/google-gravity/2013.html
Altri fantastici passatempo che Google ci ha regalato
Google Gravity
è solo uno dei tanti giochini sviluppati dalla creatività degli smanettoni di casa Google, forse quando si annoiano creano qualcosa veramente fuori dagli schemi.
Google do a barrel roll

Puoi provare l’effetto “do a barrel roll“, che fa ruotare lo schermo a 360 gradi;
Google Pacman
Ti ricordi del celebre gioco Pacman, ti consigliamo di digitare “Google Pacman” e cliccare sul pulsante “mi sento fortunato”.
Vi lasciamo questo video che vi illustra le pazzie di casa Google