Definizione del termine copywrite

e di cosa fa un copywriter.

Il copywrite è la scrittura di un testo, destinato a diverse tipologie di format, con uno scopo ben preciso. Questo di solito ha a che fare con il marketing e la pubblicità. Si parla di copywrite quindi ogni volta che ci si riferisce alla stesura di un testo che veicola un messaggio, come quello pubblicitario per esempio.

Quello del copywriter è un lavoro difficile e impegnativo, che non tutti possono fare. Bisogna avere tanta tecnica, e un’approfondita conoscenza della materia. Un’infarinatura di marketing e scrittura persuasiva poi non guastano! Per tali ragioni non affidare questo ruolo chiave a chiunque: pondera bene la scelta del tuo copywriter.

3 motivi per cui è fondamentale la figura del copywriter:

  1. Ti aiuta a costruire una brand identity potente, graficamente e testualmente.
  2. Sa come vendere al meglio la tua immagine, creando testi originali e accattivanti – che possano catturare l’attenzione dei tuoi potenziali clienti.
  3. Conosce le migliori strategie del mercato, e può sfruttarle per aiutarti a far crescere il tuo business.

Di cosa si occupa un copywriter?

Fino a qualche tempo fa il copywriter era quella figura professionale il cui compito consisteva nello scrivere vario genere di testi, spesso con scopi pubblicitari. Si occupava quindi di scrivere descrizioni dei prodotti, discorsi, testi delle pubblicità, e altre cose simili.

Con l’avvento di internet moltissimi ruoli professionali si sono evoluti, o comunque sia modificati, e quello del copywriter non fa eccezione. Oggi esiste anche il copywrite per il web, ossia la scrittura di tutti quei testi destinati al mondo dell’online. Quindi possiamo dire che i contenuti che troviamo su internet sono tutti merito di un copywriter!

In entrambi i casi con il copywrite si scrive per vendere. Che sia un prodotto o un servizio, o semplicemente la propria immagine. Un copywrite efficace è il giusto mix tra psicologia e marketing.

Scrivere per il web richiede una conoscenza specifica di determinate regole e “trucchetti”, senza i quali sarebbe impossibile pensare di emergere tra i milioni di siti esistenti. Tanta originalità, ma anche studio e tecnica. Senza una strategia efficace, non si va molto lontano.

Che cos’è il copywriting?

Se ora hai ben chiaro il ruolo di un copywriter, ti sarà facile indovinare in cosa consiste il copywriting. Se così non fosse, facciamo un piccolo recap: il copywriting è quell’attività che comprende la scrittura di testi, maggiormente pubblicitari (quindi inerenti al marketing). Lo scopo ultimo di tale lavoro è quello di attirare l’attenzione di chi legge. Ma attenzione, non si punta a persuadere tutti quanti: si fa sempre riferimento a un target ben preciso – rappresentato da un bacino di utenza di possibili persone interessate al prodotto o servizio che stai cercando di vendere.

I testi devono esser scritti correttamente e con un linguaggio appropriato, ma non basta. Infatti è necessario che i contenuti siano interessanti e di qualche rilevanza, scritti tenendo a mente le regole principali del marketing. Lo scopo infatti del testo è quello di vendere un prodotto, o comunque sia di spingere chi legge a fare un qualche tipo di azione. Questo, in gergo tecnico, viene definita call-to-action. Nel momento in cui ti trovi a redigere un pezzo tieni a mente cosa vuoi che il tuo target sia spinto a fare, in modo tale da scrivere un testo funzionale al tuo scopo.

Copywriting: tra tecnica e creatività

Quando si sfrutta il copywrite quindi si sta facendo marketing. Il testo ha come scopo ultimo la promozione di un brand, di un servizio o di un prodotto. In tutti i casi quindi bisogna veicolare un determinato messaggio, stabilito dal committente. Ma non solo: dietro c’è un’attenta analisi e uno studio concreto di tutto ciò che riguarda una pianificazione marketing. Si scrive quindi in funzione del segmento di riferimento, delle indagini di mercato eseguite, e della strategia che si intende mettere in atto.

Raccontato così sembra che il copywriting non abbia nulla a che vedere con la creatività. Nulla di più sbagliato! Un bravo copywriter sa bene come giocare con le parole, sfruttando una comunicazione di impatto, e al tempo stesso memorabile. Sa bene che, se saprà suscitare una qualche emozione nel lettore, questo sarà ben più propenso a ricordare il messaggio – e a eseguire ciò che gli viene richiesto nella call-to-action.

Copywrite per il web

Se si devono creare dei testi per internet è necessario conoscere al meglio il mondo dell’online. Tra le varie cose è indispensabile saper sfruttare le tecniche della SEO. Grazie a queste può scrivere testi facilmente consultabili, in quanto ben posizionate sui maggiori motori di ricerca. In base poi alla tipologia di scrittura (o alla destinazione del testo) è possibile distinguere diverse categorie. 

Lo storytelling

La principale differenza con il copywriting consiste nello scopo del testo stesso. Lo storytelling infatti sfrutta un filone narrativo, per creare poi contenuti appartenenti a sotto categorie dello stesso. La il suo fine ultimo non è commerciale, non prettamente almeno. Questa tecnica serve perlopiù a coinvolgere il lettore, e a creare un legame con il brand. Le finalità quindi sono sempre inerenti allo sviluppo e la crescita del marchio, ma non si sta vendendo un prodotto: si costruisce l’immagine del brand, alla quale i potenziali clienti possono relazionarsi.

Il content marketing

Il content marketing invece mira a informare il cliente, su argomenti inerenti all’azienda o al sito per il quale si scrive. Grazie a questi contenuti il cliente tende a essere fidelizzato, a concedere maggior fiducia all’azienda, e a rimanere leale a questa nel lungo periodo.

Strategia e copywrite

Il copywrite risulta ben fatto quando possiede diverse caratteristiche, come quelle che ti ho elencato di sopra. Non si può pensare di attuare una strategia di marketing per il copywrite senza una di queste componenti.

Copywriting persuasivo

Nel copywriting la componente psicologica è davvero fondamentale. Senza di questa, come potresti convincere le persone a leggere il tuo testo ed eseguire le azioni che le stai spingendo a fare?

Copywrite: come convincere il lettore?

Breve e conciso, ma anche di impatto e utile: così deve essere un copy. Su internet poi si usa un linguaggio rapido e veloce, senza fronzoli. Arrivare al lettore, nel minor tempo possibile, sarebbe impensabile senza delle buone tecniche di persuasione. Per copywriting persuasivo si intende la stesura di testo che sia in grado (tramite la persuasione appunto) di far nascere un desiderio  un bisogno in chi legge, che si trasforma poi in un’azione (che sia comprare un servizio, acquistare un prodotto, e così via). 

Elaborazione del copy

Prima ancora di iniziare a scrivere un copy persuasivo dovresti avere ben chiare un paio di cose. Innanzitutto è necessario che tu conosca il prodotto, le sue funzioni, le sue caratteristiche. In base a questo potrai individuare un target, ossia un segmento di clienti che possono essere interessati a quell’articolo. In base alla definizione del target dovrai poi calibrare il registro che vuoi tenere. Questo ti permetterà di arrivare in maniera diretta ai tuoi clienti, ma anche di costruire l’identità del tuo brand – che deve essere unica per poter emergere tra la folla di competitor.

In che modo puoi convincere?

Ci sono davvero tantissime tecniche di persuasione, anche nell’ambito del copywrite. Sarebbe impossibile racchiuderle tutte in queste poche righe! Posso però aiutarti a comprendere quali sono i principali strumenti che hai a disposizione.

La forma

Sicuramente le parole hanno il loro peso: non usarle a caso! Sfruttale per suscitare emozioni, ricordi, sensazioni di qualsiasi genere. Anche l’ordine delle stesse conta! Per rendere più assimilabile il concetto che esprimi utilizza delle figure retoriche. Occhio a non utilizzare parole contrastanti: il tutto deve essere coerente e chiaro. Usa parole positive, ed evita le negazioni.

Il contenuto

Per quanto riguarda il contenuto invece ci sono altre regole da tenere a mente. Sicuramente la prima è che devi scrivere come se ci fosse urgenza, poco tempo: i clienti devono sbrigarsi a svolgere l’azione che gli indichi! Ribadisci quanto conviene fare come dici tu, e spiega il perché. Devi anche esprimere quanto il prodotto che pubblicizzi sia innovativo: non esiste niente di uguale, quindi devi prendere per forza di cose proprio quello.

Inserisci i punti salienti del messaggio all’inizio e alla fine del pezzo: sono le porzioni di testo a cui la gente fa più caso!

Parlaci del tuo progetto e raccontaci gli obiettivi che vorresti raggiungere attraverso il tuo sito web.

Apri chat
1
Ti serve aiuto?
Ciao 👋 se hai domande siamo qui per te...