Vi sarà sicuramente capitato di utilizzare questo strumento che Google ci mette a disposizione durante le nostre ricerche, parliamo del completamento automatico.
Scrivo quest’articolo perché oggi 2 ottobre 2018, mentre effettuavo una ricerca su Google mi salta subito all’occhio il suggerimento che Google mi sta fornendo:
Contents
Questo screenshot del mio Mac rivela una triste verità sul nostro paese.
Ma vediamo prima come si comporta questo strumento di Google e in base a quale criteri ci suggerisce la key di ricerca.
Funzionamento del completamento automatico
Le previsioni proposte si basano su alcuni fattori, ad esempio la frequenza e l’attualità dei termini di ricerca. Quando scegli una previsione, la ricerca si basa sul termine che hai selezionato.
Fattori su cui si basano le previsioni di ricerca
I termini che stai digitando.
Le ricerche pertinenti che hai effettuato in precedenza (se sei collegato al tuo account Google e hai attivato Attività web e app).
Le ricerche di altri utenti, incluse le notizie di tendenza
. Le notizie di tendenza sono argomenti popolari nella tua zona che variano nel corso della giornata e non sono correlate alla tua cronologia di ricerca. Per visualizzare le notizie di tendenza vai su Google Trends.
–>testo fornito da Google:
Dietro a questa funzionalità c’è un algoritmo: le previsioni di completamento automatico vengono generate automaticamente, senza l’intervento umano, in base a una serie di fattori oggettivi, come ad esempio la frequenza con cui gli utenti hanno cercato un termine in passato.
A voi le conclusioni e i commenti sullo screenshot che ho condiviso.